Babaji, l’immortale Maestro menzionato anche da Paramahansa Yogananda nella celebre “Autobiografia di uno Yogi”, è una presenza viva e senza tempo. Non legato a una sola tradizione, è un essere divino che ha scelto di mantenere il proprio corpo fisico per guidare l’umanità nei secoli. Il suo aspetto rimane eternamente giovane, il suo sguardo è colmo di compassione, e la sua volontà opera silenziosamente attraverso l’evoluzione spirituale di chi lo invoca con sincerità. Babaji è il punto d’origine da cui scaturiscono molti lignaggi, tradizioni e Maestri, ma egli stesso rimane al di là di ogni forma, religione o dottrina. È conosciuto da molti nomi, ma la sua essenza è oltre ogni nome. In lui dimora il fulmine dell’evoluzione, la scintilla che accende la Coscienza divina nell’essere umano. Invisibile ma presente, guida i ricercatori sinceri lungo il cammino della realizzazione del Sé. Ogni volta che il suo nome viene pronunciato con reverenza, una benedizione spirituale discende. È il testimone silenzioso dell’eternità, il Cristo-Yogi che opera nel segreto per il risveglio dell’umanità.
Leggi di piu'... Clicca QUI
Yogiraj Sat-Gurunath Siddhanath è un Maestro Realizzato nato nel 1944 in India, discendente della dinastia solare di Ram. Fin dall’infanzia manifestò una profonda consapevolezza spirituale e visioni divine. Guidato da esseri illuminati e benedetto da Mahavatar Babaji, ricevette il compito di diffondere il Sanatan Dharma e armonizzare le religioni del mondo.
Yogiraj insegna Hamsa Yoga, Kundalini Yoga e la sacra scienza del Kriya Yoga. La sua missione è portare risveglio interiore e pace globale, servendo l’umanità e la Terra.
Piu informazioni su www.siddhanath.org
Il Kriya Yoga è un sistema yogico noto nell’antica India, ma andato perduto fino alla sua rinascita grazie all’Incarnazione Divina indiana Mahavatar Babaji, che intorno al 1861 iniziò il discepolo Lahiri Mahasaya. Raggiunse notorietà mondiale grazie al libro Autobiografia di uno Yogi di Paramhansa Yogananda.
Nel libro, Yogananda descrive così il Kriya Pranayama: “Il Kriya Yogi dirige mentalmente l’energia vitale facendola ruotare, in su e in giù, attorno ai sei centri spinali (midollare, cervicale, dorsale, lombare, sacrale e coccigeo), che corrispondono ai dodici segni astrali dello zodiaco, simbolico Uomo Cosmico. Mezzo minuto di rivoluzione dell’energia attorno al midollo spinale sensibile produce un sottile progresso evolutivo; quel mezzo minuto di Kriya equivale a un anno di sviluppo spirituale naturale.” Il sistema include vari livelli di tecniche basate sul Pranayama volte a favorire lo sviluppo spirituale e uno stato profondo di calma e unione con Dio.
Leggi di piu... clicca qui
Durante la sua vita, il Maestro Santhiprasad ha sviluppato il Siva Raja Yoga, un sistema spirituale unico che unisce Samkhya, Kundalini, Swara, Raja e Jnana Yoga, arricchito dalla sua esperienza personale. Ne è nato un approccio originale al Counseling e alla Terapia attraverso lo Yoga.
Fondatore della School of Shanti (Kerala India - Italia)
www.schoolofsanthi.org
Swamiji Sunyogi Umasankar, discepolo diretto di Mahavatar Babaji e pioniere della vita alimentata esclusivamente dall’energia solare, è un yogi della tradizione vedica. Nato il 22 giugno 1967 a Lachhipur, nel Bengala Occidentale, incarna la saggezza spirituale e il potere trasformativo del Sunyoga.
Angelo Ricciardi rincomincia il suo cammino nello Yoga nel 1997 con Swami Santhiprasad (School of Shanti, Kerala, India), approfondendo lo Yoga Classico di Patanjali. Nel 1999 riceve l’iniziazione da Yogiraj Satgurunath Siddhanath, che nel 2002 lo autorizza come primo discepolo italiano a trasmettere il Kriya Yoga di Mahavatar Babaji.
Nel corso degli anni riceve insegnamenti diretti anche da Umashankar Sunyogi, Baba Nataraja Giri, Lama Tempa Rabgye e altri maestri.
Crede che solo attraverso l’evoluzione della coscienza l’umanità possa realizzare armonia e pace, per questo si dedica alla pratica e alla trasmissione dello Yoga Classico, del Kriya Yoga, del Siddhanath Surya Yoga e del Sunyoga. Conduce anche seminari intensivi per sinceri ricercatori e coltivatori.